Acquisizione dati

 

Per descrivere il clima tra il Karwendel e le Dolomiti servono quanti più' dati possibili di elevata qualita'. Per questo in un primo passaggio sono stati raccolti dati meteorologici nella regione e nei dintorni. Tabella 1 mostra la sintesi dei gestori delle rete di misurazione, i quali meritoriamente hanno messo a disposizione i dati, mostra inoltre quante stazioni sono utilizzate nell'analisi e quante disponogono di una serie storica 1981 – 2010 completa. L'informazione seguente fa vedere il numero delle serie ininterotte esclusivamente nell'area del progetto. È molto evidente che il numero delle stazioni è molto alto riguardante la temperatura e le precipitazioni, anche per la neve seppure con qualche mancanza, mentre per gli altri parametri la densita' e' scarsa. Per questo motivo, per i dati della radiazione, sono stati usati dati di modellazione, a disposizione solamente per l'Austria (Olefs und Schöner 2012; Olefs 2013).

 

Tabella 1: Gestori, numero delle stazioni, stazioni con serie ininterotte nel periodo climatico 1981 – 2010 e serie disponibili nella regione considerata per ciascun parametro. t, tmax, tmin significano la temperatura giornaliera media, massima e minima, pr la precipitazione, s la neve, fs la neve fresca, glo la radiazione globale, sd l'insolazione, clc la nuvolosità, fog la nebbia e vap il vapore acqueo.

 

 

Per alcune stazioni chiave non è stato considerato solo il periodo climatico, ma l'intervallo completo di misurazione a disposizione, per poter mostrare cambiamenti climatici rilevati. Per questo sono da considerare adeguatamente cambiamenti della posizione delle stazioni e del setup della misuarzione e i dati devono essere omogeneizzati. Questo avviene tramite il confronto con stazioni vicine. Perciò nell'analisi sono stati considerati anche i dati prima del 1981. Parzialmente questi sono stati digitalizzati da fogli climatici. Così, complessimvamente sono stati aggiunti i dati per 42 stazioni.

 

Serie giornaliere complete sono fondamentali per la creazione delle mappe climatologiche e per le analisi delle stazioni. Serie complete sono necessarie per poter calcolare tutti gli indici climatologici. Per esempio, il numero dei giorni con gelo nel periodo climatico 1981– 2010 può essere calcolato soltanto, se in questo periodo sussistono informazioni giornaliere.

La possibilità di collegare serie diverse dopo un riposizionamento e' stata considerata per ogni singolo caso. La distanza orizzontale deve in ogni caso non superare i 5 km e la differenza dell'altezza non deve superare i 200 m. Il riempimento di eventuali lacune nei dati controllati precedentemente è stato realizzato tramite collegamenti con le stazioni correlate più vicine. La disponibilità minima dei dati originali è stata scelta in modo sensato a secondo del parametro, ma è almeno del 50%. L'algoritmo di riempimento si basa su valori di stazioni vicine e un fattore di regolazione stagionale o valore additivo.

 

La determinazione della media giornaliera da osservazioni o misurazioni ad alta risoluzione non è uniforme nelle varie regioni. La temperatura media giornaliera è pertanto calcolata in maniera coerente dalla media della temperatura massima e minima. Per i dati mensili della temperatura sono state fatte correzioni anche specifiche per ciascun paese, per cui all'interno delle Alpi vengono fatte aggiustamenti mensili e fuori delle Alpi aggiustamenti dell'altezza a seconda della posizione in città o campagna (Hiebl et al. 2009.

 

 

 

Bibliografia:

Olefs M (2013): Projekt APOLIS – Austrian photovoltaic information system. Final report. Vienna: Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik, 70 pp.

Olefs M, Schöner W (2012): A new solar radiation model for research and applications in Austria. In: EGU General Assembly 2012, Vienna, 22.–27.04.2012

Hiebl J, Auer I, Böhm R, Schöner W, Maugeri M, Lentini G, Spinoni J, Brunetti M, Nanni T, Percec Tadic M, Bihari Z, Dolinar M, Müller-Westermeier G (2009): A high-resolution 1961–1990 monthly temperature climatology for the greater Alpine region. Meteorologische Zeitschrift 18, 507–530, doi:10.1127/0941-2948/2009/0403

 

Joomla SEF URLs by Artio